
I nativi del Nord America erano gli indiani ed i loro nomi rivivono attraverso le loro tribù. Molti stati americani conservano l’eredità dei nativi attraverso i loro nomi, mantenendo viva la loro storia ancora oggi:
Alabama – dalla tribù Alabama o Alibamu, significa “pulitori di arbusti” o “raccoglitori di erbe”.
Alaska – dalla parola aleutina alaxsxaq, ovvero “terraferma”.
Arizona – dal termine O’odham al ĭ ṣonak, che significa “piccola sorgente”.
Connecticut – dal mohicano quonehtacut, “luogo del lungo fiume di marea”.
Hawaii – nome hawaiano che significa “patria”.
Illinois – dalla tribù Illinois, illiniwek, “uomini”.
Iowa – dalla tribù Ioway, il cui nome significa “neve grigia”.
Kansas – dalla tribù Kansa, “gente del vento del sud”.
Kentucky – origine incerta, forse da Kentake, “nella prateria”.
Massachusetts – dall’algonchino Massadchu-es-et, “grande-collina-piccolo-luogo”.
Michigan – dal chippewa Michigama, “grande lago”.
Minnesota – dal Dakota Minisota, “acqua bianca”.
Mississippi – dalla lingua choctaw, “grande acqua” o “padre delle acque”.
Missouri – dalla tribù Missouri, “coloro che hanno canoe scavate”.
Nebraska – dalla lingua oto Ñí Brásge, che significa “acqua piatta”, in riferimento al fiume Platte.
North Dakota e South Dakota – dal termine Sioux Dakȟóta, che significa “alleati” o “amici”.
Ohio – dalla lingua irochese, ohi-yo’, che significa “grande fiume”.
Oklahoma – dalla lingua choctaw, okla humma, che significa “gente rossa”.
Tennessee – probabilmente da un villaggio Cherokee chiamato Tanasi, il cui significato è incerto.
Texas – dalla parola Caddo taysha, che significa “amico” o “alleato”.
Utah – dalla tribù Ute, il cui nome significa “popolo delle montagne”.
Wisconsin – dal termine della tribù Miami, forse significa “luogo del fiume rosso delle pietre”.
Wyoming – dal termine Lenape məxkweyəmaŋ, che significa “grande pianura”.
Davide Draghetti